Descrizione
MODULO A
L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08
Il sistema legislativo
Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08
Il processo di valutazione dei rischi
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
MODULO B
La valutazione dei rischi
La movimentazione manuale dei carichi
Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta
Il rischio derivante dai movimenti ripetuti
Il Coronavirus SARS-CoV-2
Rischio incendio Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
Il rischio chimico, mutageno e cancerogeno
Rischio rumore e vibrazioni Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08
Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
Rischio connesso con le attività su strada
La gestione dei rifiuti
Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti,
psicotrope ed alcool
Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi
ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
I lavori in appalto e i rischi interferenti
Lavori in quota
Lavori in ambienti confinati
Le attrezzature munite di videoterminale
Il rischio da stress lavoro correlato
Fenomeni di mobbing e burn out
Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08
MODULO C
Ruolo dell’informazione e della formazione
Organizzazione e sistemi di gestione
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti sindacali